CartaSi si butta sul mercato

Non si conosce ancora il nome della società con cui CartaSi, decide di lanciarsi nel settore dei prestiti e delle assicurazioni creando una società aperta a collaborazioni, capitali e acquisto di quote da parte di banche e partner industriali. La società, propone nuove soluzioni, cercherà, infatti di rispondere alle attuali esigenze del mercato del credito al consumo attraverso carte revolving, cessione del quinto di stipendio e prestiti personali. Le nuove proposte saranno vendute attraverso le banche o direttamente al cliente sul proprio sito web.
Si prevede che dal secondo trimestre del 2008 la nuova compagnia sarà totalmente operativa. Obiettivo è lo sviluppo dei prodotti di credito al consumo e i servizi assicurativi possano, entro 5 anni, coprire un quarto del fatturato del gruppo.
Etichette: Mercati
Arrestato specialista nella clonazione dei Bancomat
Video interessante relativo alla sicurezza delle carte di credito, servizio pubblicato da E'Tv del 13-03 - Nel video viene documentato all'arresto di un imprenditore di Bari, specializzato nel clonare carte di credito
Etichette: Carte_di_credito_Online
America: debito record

Alla luce della crisi dei miti la situazione è allarmante: a gennaio il pignoramento di case è salito del 57% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In totale sono state ipotecate 233.001 abitazioni, l'8% in più rispetto al mese di dicembre, di cui circa 45.327 abitazioni "ritirate" dalle banche stesse. In aumento sono anche le insolvenze dei detentori di carte di debito: infatti molti americani, non potendo più ottenere liquidità dall'apprezzamento della loro casa a causa della crisi dei mutui, fanno ricorso alla moneta elettronica. In questa situazione di crisi, c'è invece chi guadagna, come le società di carte di credito e di debito favorite dalle proiezioni sulla crescita del volume di affari: secondo alcune stime che circolano a Wall Street, nel 2010 gli americani dovrebbero fare il 55% dei loro acquisti con la moneta elettronica, il 10% in più di adesso.
Etichette: Sicurezza_carta_credito
Carte revolving sostituirà le tradizionali

Etichette: Sicurezza_carta_credito
Carte Revolving prendono piede in Italia

Etichette: Pagamenti_carte_di_credito_Online
Cautela a Wall Street, l’attenzione sul debutto Visa

Dopo l’atteso appuntamento con
Grande attesa per l’arrivo in Borsa di Visa , il cui prezzo è stato fissato a 44 dollari, al di sopra della forchetta precedentemente indicata tra 37 e 42 dollari. L'offerta di vendita ha raggiunto quasi i 18 miliardi di dollari, distinguendosi come l'IPO più alta nella storia degli Stati Uniti.
Etichette: Azioni
PostePay Leader delle prepagate

Infatti una nuova funzione di PayPal consente ai venditori di eBay di trasferire direttamente sulla carta PostePay quanto accumulato sul conto PayPal con la loro attività in totale sicurezza.
La prepagata Postepay può, in questo modo, essere utilizzata non solo come mezzo di pagamento su eBay, ma anche come mezzo di incasso.
Pertanto Poste Italiane, già leader nel settore delle prepagate, rafforza la sua posizione all’interno del mercato europeo.
Etichette: postepay_poste_italiane
Pagamento PayPal in crescita nel mondo

L’idea permetterà di effettuare pagamenti tramite PayPal anche sui siti che non lo accettano, nonché permetterà alle persone che non possiedono né carta di credito né carta prepagata di acquistare online.
Etichette: Pagamenti_carte_di_credito_Online
NUOVA TRUFFA SU CARTE DI CREDITO CLONATE

La nuova forma di truffa è stata applicata a battesimo in Inghilterra, ma arriverà anche in Italia se non verranno prese le necessarie misure di sicurezza.
Consiste nell’invenzione di un marchingegno che viene posizionato non davanti o vicino alle pompe di benzina automatiche, bensì all’interno delle stesse. Ciò avviene a causa di truffatori che si presentano come addetti alla manutenzione approfittando della disattenzione del benzinaio, il quale non ne controlla(come raramente infatti accade anche in Italia) le credenziali. Fingendosi addetti al controllo ed alla manutenzione dei lettori delle carte di credito per servizio self service modificano i lettori attraverso un piccolo congegno che registra i dati delle carte. In Inghilterra, per motivi di sicurezza nell’utilizzo della carta di credito occorre addirittura digitare un PIN, il lettore taroccato registra anche il PIN, di fatto rendendo questa misura del tutto inutile.
Stefano Meller direttore della divisione tecnica dell'osservatorio della sicurezza informatica ha dichiarato che occorre informare i gestori delle aree di servizio e chiedere loro di controllare sempre le credenziali di chi ha accesso ai lettori delle carte di credito. In Italia siamo ancora in tempo nell’evitare simili calunnie. Evidenzia inoltre, l’importanza di controllare con frequenza il macchinario P.O.S. per impedirne la manomissione e la modifica da parte di qualcuno che ha possibilità di accesso all'apparecchio.
Etichette: Sicurezza_carta_credito
Interessi a partire dal il 14% per Carte Revolving

Durante un convegno organizzato da Cittadinanzattiva e Unicredit Group sulla diffusione della moneta elettronica, sono stati evidenziati gli alti tassi di interesse sulle revolving che viaggiano tra il 14% ed il 20%, ben al di sopra di quelli che si pagano per il credito al consumo.
Piccini ha inoltre detto che il cliente che si avvale della 'revolving', lo fa per importi veramente molto piccoli, generalmente si tratta di mille euro. Insomma, dal punto di vista della gestione della tesoreria e' più difficile; se il mercato e' a questi livelli, ha le sue ragioni.
In Italia sono diffuse 30 milioni di carte di credito e 30 milioni di bancomat, ci sono 1 milione di pos, il 18% dei pos europei, 40 mila Atm, ma il 90% delle transazioni avviene in contanti.
Per quanto riguarda le frodi, sono in ribasso per l'uso dei chip, perché le stesse banche hanno effettuato attivita' mirate, mentre l'anno scorso e' stata fatta una operazione di 'bonifica' degli Atm che non erano più allineati.
Usare Pay Pal con transizione carta di credito in modo sicuro
Carte di credito Online Vi segnala un interessante video che vi illustra come utilizzare PayPal per il pagamento con carta di credito in totale sicurezza.
Il video mostra con semplicità l'utilizzo della carta di credito su PayPal, dando consigli semplici e utili anche per i non esperti di pagamenti online.
Leggi l'articolo correlato su pagamento carta di credito
Etichette: Pagamenti_carte_di_credito_Online
Gli italiani hanno paura di truffe e clonazioni delle carta di credito.

Il Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità per conto di Cpp Italia,ha condotto una ricerca: gli italiani hanno paura di truffe e clonazioni delle carta di credito.
Questi dati non sono facili da interpretare:
Attivare i sistemi di sicurezza delle carte di credito che quasi tutti i gestori di carta di credito offrono è gratuito.
Esistono sistemi di sicurezza che incrementano in modo determinante il livello di sicurezza delel carte di credito e degli acquisti online:
- Notifica tramite SMS delle richieste di autorizzazione di addebito, che permette di individuare subito eventuali tentativi di addebiti illeciti, servizio solitamente gratuito offerto dai gestori
- Codice di sicurezza aggiuntivo quando si effettuano acquisti online (come Verified By Visa o Mastercard Secure Code), che aumenta la sicurezza dell'utilizzo online della carta di credito
Per maggiori consigli su come mantente la Vostra carta di credito il più sicura possibile approfondite con la nostra guida su sicurezza carta di credito clicca sicurezza carta di credito.
Etichette: Sicurezza_carta_credito
Carte di credito e utilizzo da parte degli italiani

Carte di credito e italiani un rapporto controversio. Le statistiche dimostrano il 78% dei connazionali possiede un bancomat, il 52% una carta di credito e il 19% una prepagata, la maggior parte resta ancora affezionato al 'rotolo' di denaro contante.
Questi dati emergono da un'indagine conoscitiva realizzata da Cittadinanzattiva e Unicredit da cui risulta anche che rispetto al passato anche gli esercizi commerciali si sono molto evoluti: 8 su 10 infatti accettano senza difficolta' il pagamento elettronico e il numero di Pos ha ormai superato il milione di unita', in linea con gli altri paesi occidentali.
I pagamenti delle famiglie italiane 9 volte su 10 sono ancora effettuati in denaro contante e le transazioni sono utilizzate solo per importi superiori agli 80 euro.
L' indagine evidenzia anche che l'utilizzatore tipo della moneta elettronica e' sostanzialmente uomo (bancomat 57%, carta di credito 60%), mentre accade il contrario nel caso della carta prepagata, dove prevale la componente di sesso femminile (56%).
La classe di eta' con una percentuale di possesso piu' elevata e' quella che va dai 31 ai 45 anni per il bancomat, la carta di credito e la carta prepagata. Da notare la connotazione giovanile dell'utilizzatore della prepagata: il 28% dei giovanissimi che si attestano, invece, all'ultimo posto per l'uso del bancomat e della carta di credito.
Differenze di utilizzo anche sul piano regionale: per bancomat e carta di credito una maggiore percentuale di possesso si registra nelle aree settentrionali (rispettivamente 43% e 51%) rispetto al Centro Sud (rispettivamente 25% e 15%), mentre per la carta prepagata si verifica una situazione di possesso analoga tra Nord e Sud (39%).
Il bancomat e' diffuso tra i lavoratori dipendenti (41%), i liberi professionisti preferiscono la carta di credito (42%) e la carta prepagata (35%).
Con riferimento al titolo di studio del possessore, emerge una sostanziale omogeneita' per tutte e tre le carte di pagamento: si tratta di persone che hanno una laurea o un diploma.
Etichette: Sicurezza_carta_credito
Rubava carte di credito
Etichette: Sicurezza_carta_credito
UN TITOLO INTERESSANTE: D''AMICO INTERNATIONAL
Ha migliorato l'utile netto del 35%, i ricavi del 3.5%, l'ebit dell'1.8% e ha diminuito il suo indebitamento.
Distribuirà un dividendo di 0.23 dollari, pari ad un pay out del 47%.
Il suo p/e è 6.76, mentre il suo dividendo yield è del 6.8%.
Ora quota 2.3025 euro.
Per notizie su azioni, etf, fondi pensione e mutui, visita finanza.
Etichette: Azioni